Quantcast
Channel: Biblit » Normativa
Browsing all 27 articles
Browse latest View live

Quiz “Pillole di contratto”

Il Sindacato dei traduttori editoriali STRADE ha lanciato il quiz telematico “Pillole di contratto”, un modo divertente per mettere alla prova la conoscenza da parte dei traduttori, ma anche degli...

View Article


Francia: nascita del contratto di edizione digitale

Il nuovo contratto entrerà in vigore dal primo dicembre 2014. Dossier dell’associazione di categoria francese ATLF – Association des Traducteurs Littéraires de France Nuovo contratto-tipo commentato...

View Article


Europarlamentare Julia Reda interpella gli autori

L’Europarlamentare tedesca Julia Reda ha ricevuto dalla Commissione Europea l’incarico di svolgere un’inchiesta ai fini dell’armonizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi a livello...

View Article

La Corte di Giustizia Europea dice no all’IVA ridotta sugli e-book

Si conclude con una bocciatura di Francia e Lussemburgo l’iter della procedura di infrazione che la Corte di Giustizia aveva aperto nei confronti dei due Paesi dopo la scelta, nel 2012, di introdurre...

View Article

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore...

Diritti e rovesci della traduzione editoriale Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17 L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a...

View Article


Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13 Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani L’incontro verterà sulle traduzioni di Les...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Siglato accordo tra editori e traduttori

Il 3 aprile 2016, nell’ambito di Bookpride, ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali) e SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) hanno siglato...

View Article

Reprografia: forse SIAE cerca proprio te

SIAE corrisponde agli autori, traduttori compresi, e agli editori i diritti incassati per la reprografia, ossia la fotocopiatura di volumi o periodici presso biblioteche e copisterie. Tra gli aventi...

View Article


Corte Europea: prestito e-book equiparato a prestito libro cartaceo

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto che il prestito di un libro elettronico può, a determinate condizioni, essere equiparato al prestito di un libro tradizionale. In...

View Article


Casa Traduzioni, il nuovo CCNL di adattatori-dialoghisti

Il nuovo CCNL: la professione del dialoghista-adattatore e le peculiarità del contratto collettivo di lavoro del settore doppiaggio A cura di Marina D’Aversa e Umberto Carretti Mercoledì 23 maggio...

View Article

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa...

View Article

C.E.D. adotta contratto modello del sindacato STRADE-SLC CGIL

Il 1 agosto 2018 a Bologna la Sezione traduttori editoriali Strade, insieme alla rappresentanza locale di Slc-Cgil, ha stipulato un accordo col Centro Editoriale Dehoniano (C.E.D.) per l’adozione del...

View Article

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Legge sul libro e la lettura

È stata approvata dal Senato la nuova Legge sul libro e la lettura. Nel seguito una sintesi delle novità. Piano nazionale per la promozione della lettura Il Ministero per i Beni Culturali adotterà ogni...

View Article

Sostegno eccezionale del MIBACT per autori, artisti e mandatari

Al via le domande per il sostegno del MIBACT a beneficio di autori, artisti e mandatari in questo momento di grave difficoltà per il settore culturale. È stato pubblicato il Decreto del Ministro per i...

View Article


MIBACT, 5 milioni di euro per i traduttori editoriali

il Ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto finalizzato a compensare l’impatto economico negativo sui traduttori editoriali, conseguente all’adozione delle misure di contenimento della...

View Article

Recepimento della Direttiva Copyright in Italia

Approvata definitivamente la Legge di delegazione Europea 2019-2020 che prevede il recepimento della Direttiva Copyright in Italia. Dario Franceschini, Ministro della Cultura: “Grazie al lavoro di...

View Article


Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che...

View Article

Approvato decreto direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la  Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, tenendo...

View Article

Polonia, proposta di legge su tutele sociali per artisti e autori

Una notizia interessante per approfondire la riflessione sui diritti sociali dei traduttori italiani e sulle possibili soluzioni per garantire ai nostri autori le tutele previste per altri lavoratori....

View Article
Browsing all 27 articles
Browse latest View live